Patologie comuni

Ecco alcune delle patologie del rachide di cui vorresti poter sapere di più

Ernia del disco

L'anulus fibroso esterno del disco intervertebrale può essere danneggiato in seguito a usura e invecchiamento, traumi, sforzi fisici come il sollevamento di carichi pesanti, movimenti anomali improvvisi come la torsione forzata della schiena. La sua rottura può comportare la fuoriuscita della parte più centrale e gelatinosa del disco, causando compressione ed infiammazione delle radici dei nervi spinali.

Spondilolistesi

E' un lento e progressivo scivolamento in avanti o indietro di una vertebra rispetto a quella sottostante. Diverse sono le cause che possono dare origine a questo disturbo. La sintomatologia è proporzionale all’entità dello spostamento vertebrale e si manifesta con il dolore tipico della lombalgia e della sciatica alle gambe, che si aggrava con la stazione eretta e con gli sforzi fisici.

Cervicalgia

Problemi come protrusioni discali o disallineamento dei corpi vertebrali può comportare cervicalgia (dolore al collo) che può irradiarsi alle braccia, sino alle dita, causando  inoltre formicolii e debolezza.

LOMBALGIA

SCIATICA

Lesioni spinali

Alcune lesioni benigne quali meningiomi o neurinomi possono nascere nel canale vertebrale procurando compressione di radici spinali o del midollo stesso, provocando sintomi quali assenza o riduzione di sensibilitá alla mancanza di forza agli arti con incapacitá a deambulare.

Stenosi del canale lombare

l canale lombare può subire un restringimento a causa di patologie degenerative, ipertrofie dei legamenti o delle faccette articolari, discopatie e listesi, portando ad uno "strozzamento" del midollo o delle radici.
Questo può comportare una difficoltà alla deambulazione con necessità di fermarsi dopo brevi marce per dolore o debolezza degli arti inferiori (Claudicatio neurogena).

Stenosi del canale cervicale

Il restringimento del canale vertebrale può interessare la regione cervicale per degenerazione e ipertrofia di legamenti e faccette articolari, discopatie protrusive ed ernie cervicali, provocando una compressione del midollo con possibile sofferenza (mielopatia). I sintomi si manifestano con parestesie, formicolii alle mani e difficoltà alla deambulazione.